Disturbi dell'umore, disturbo da ansia e stress. I disturbi d’ansia conosciuti e chiaramente diagnosticabili sono: fobia specifica (aereo, spazi chiusi, ragni, cani, gatti, insetti, ecc); fobia sociale; disturbo di panico e agorafobia; disturbo ossessivo-compulsivo; disturbo post-traumatico da stress (PTSD); disturbo d’ansia generalizzata.
L’ansia è definita come uno stato psichico di un individuo, prevalentemente consapevole, che prova preoccupazioni o paure intense, come conseguenza del mancato adattamento a una determinata situazione. Come risultato di uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse disponibili, una persona sperimenta lo stress. Lo stress viene definito Sindrome Generale di Adattamento, volta a ristabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (chiamati stressor). Ansia e stress si manifestano come un'esperienza soggettiva di preoccupazione, apprensione e tensione emotiva. Generalmente tutti gli individui incappano in sensazioni di ansia o di stress, la quale, se ha una motivazione precisa, resta una sensazione transitoria e con effetto positivo. Se l’ansia insorge senza una reale motivazione, si tratta di una condizione patologica.