Le cause esatte dell'eritema ed eczema possono variare e includono reazioni allergiche, irritazioni, stress, fattori genetici e ambientali.
L'eritema è caratterizzato da arrossamento della pelle che può derivare da una varietà di cause. L'esposizione eccessiva al sole, per esempio, può provocare scottature solari che causano infiammazione e arrossamento della pelle. Le reazioni allergiche a sostanze come metalli, profumi, o alimenti possono anch'esse scatenare eritema, portando a un arrossamento della pelle in risposta a questi allergeni. Le infezioni, che possono essere di origine batterica, virale o fungina, sono un'altra causa comune di eritema, in quanto l'infiammazione risultante può causare arrossamento e gonfiore. I traumi fisici alla pelle, come abrasioni, scottature o contusioni, possono indurre arrossamenti localizzati. Malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico possono manifestarsi con eritema su diverse aree del corpo. Infine, alcune reazioni farmacologiche possono provocare eritema come effetto collaterale.
L'eczema, o dermatite atopica, è una condizione infiammatoria cronica della pelle con una serie di cause e fattori scatenanti. La predisposizione genetica è significativa; le persone con una storia familiare di allergie o dermatiti sono più inclini a sviluppare eczema. Una disfunzione della barriera cutanea, che compromette la capacità della pelle di trattenere l'umidità e proteggerla dagli irritanti, può rendere la pelle più vulnerabile all'eczema. Le allergie e le reazioni immunologiche sono fattori chiave, poiché l'eczema può essere scatenato da allergie a cibo, pollini, polvere o peli di animali. Fattori ambientali come l'esposizione a detergenti aggressivi, prodotti chimici o cambiamenti climatici possono aggravare la condizione. Le infezioni batteriche, virali o fungine della pelle possono esacerbare i sintomi dell'eczema. Lo stress e i fattori emotivi sono anche importanti, poiché possono scatenare o peggiorare i sintomi. Infine, l'esposizione a irritanti e allergeni ambientali, come saponi profumati o tessuti ruvidi, può contribuire all'insorgenza e alla progressione dell'eczema.