To main Content Block Back to top

Eritema ed Eczema

Eritema, dermatite esfoliativa. Eczema o dermatite atopica.

L'eritema è una condizione della pelle caratterizzata da arrossamento, gonfiore e calore. L'eczema è una patologia cutanea cronica caratterizzata da pelle secca, prurito, irritazione e spesso eruzioni cutanee.  

Sintomatologia, numeri, cause, diagnosi e referenze
Sintomatologia

 L'eritema è una condizione della pelle caratterizzata da arrossamento dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni superficiali, spesso associata a infiammazione. Questo arrossamento può variare da una leggera colorazione a un rosso intenso e può coinvolgere aree localizzate o più estese del corpo. L'eritema non è una malattia in sé, ma un sintomo di una vasta gamma di condizioni dermatologiche o sistemiche, e può essere accompagnato da calore, gonfiore o prurito. Può essere temporaneo o più persistente, e generalmente scompare quando la causa sottostante viene risolta. 

L'eczema è una patologia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso, arrossamento, secchezza e desquamazione. Può manifestarsi in diverse forme e gravità, variando da lievi irritazioni a lesioni più gravi con formazione di vescicole, croste e ispessimento della pelle. L'eczema si sviluppa tipicamente in fasi, con episodi di riacutizzazione alternati a periodi di remissione. È una condizione a lungo termine che richiede una gestione costante per alleviare i sintomi e prevenire le recidive. 

Chi è affetto?

L'eritema può colpire persone di tutte le età, mentre l'eczema è più comune nei bambini, con una percentuale significativa che persiste nell'età adulta.  

Diagnosi

La diagnosi si basa sulla valutazione clinica della pelle e, in alcuni casi, su test allergologici per identificare le cause sottostanti.

Per diagnosticare l'eritema, il medico inizia raccogliendo una dettagliata anamnesi del paziente, inclusa la storia dei sintomi, l'eventuale esposizione a fattori scatenanti come sole, allergeni o farmaci, e la durata e intensità dell'arrossamento. Segue un esame fisico approfondito, durante il quale il medico osserva l'aspetto dell'eritema, la sua distribuzione e la presenza di eventuali segni aggiuntivi come gonfiore o calore. Se si sospetta una reazione allergica come causa dell'eritema, il medico può effettuare test di patch per identificare le sostanze a cui il paziente potrebbe essere sensibile. Inoltre, esami del sangue possono essere richiesti per escludere infezioni o malattie autoimmuni. In casi complessi o se la diagnosi rimane incerta, potrebbe essere necessaria una biopsia della pelle per un'analisi più dettagliata dei tessuti. 

Per quanto riguarda l'eczema, la diagnosi inizia con una valutazione della storia clinica del paziente, compresa la presenza di sintomi, eventuali fattori scatenanti ambientali o allergeni, e la durata e distribuzione delle lesioni cutanee. L'esame fisico del medico include un'osservazione attenta delle lesioni cutanee, che possono presentarsi come arrossamenti, secchezza, desquamazione e altri segni caratteristici. Se l'eczema è sospettato di avere una componente allergica, il medico può richiedere test di patch per identificare le sostanze irritanti o allergeniche. Inoltre, in alcuni casi, il medico può richiedere esami del sangue per escludere altre condizioni e valutare il funzionamento del sistema immunitario. Se la diagnosi non è chiara o se ci sono dubbi sulla gravità della condizione, può essere indicata una biopsia cutanea per ottenere un'analisi più dettagliata delle lesioni e confermare la diagnosi di eczema. 

Le cause

Le cause esatte dell'eritema ed eczema possono variare e includono reazioni allergiche, irritazioni, stress, fattori genetici e ambientali. 

L'eritema è caratterizzato da arrossamento della pelle che può derivare da una varietà di cause. L'esposizione eccessiva al sole, per esempio, può provocare scottature solari che causano infiammazione e arrossamento della pelle. Le reazioni allergiche a sostanze come metalli, profumi, o alimenti possono anch'esse scatenare eritema, portando a un arrossamento della pelle in risposta a questi allergeni. Le infezioni, che possono essere di origine batterica, virale o fungina, sono un'altra causa comune di eritema, in quanto l'infiammazione risultante può causare arrossamento e gonfiore. I traumi fisici alla pelle, come abrasioni, scottature o contusioni, possono indurre arrossamenti localizzati. Malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico possono manifestarsi con eritema su diverse aree del corpo. Infine, alcune reazioni farmacologiche possono provocare eritema come effetto collaterale.

L'eczema, o dermatite atopica, è una condizione infiammatoria cronica della pelle con una serie di cause e fattori scatenanti. La predisposizione genetica è significativa; le persone con una storia familiare di allergie o dermatiti sono più inclini a sviluppare eczema. Una disfunzione della barriera cutanea, che compromette la capacità della pelle di trattenere l'umidità e proteggerla dagli irritanti, può rendere la pelle più vulnerabile all'eczema. Le allergie e le reazioni immunologiche sono fattori chiave, poiché l'eczema può essere scatenato da allergie a cibo, pollini, polvere o peli di animali. Fattori ambientali come l'esposizione a detergenti aggressivi, prodotti chimici o cambiamenti climatici possono aggravare la condizione. Le infezioni batteriche, virali o fungine della pelle possono esacerbare i sintomi dell'eczema. Lo stress e i fattori emotivi sono anche importanti, poiché possono scatenare o peggiorare i sintomi. Infine, l'esposizione a irritanti e allergeni ambientali, come saponi profumati o tessuti ruvidi, può contribuire all'insorgenza e alla progressione dell'eczema.

Referenze
Klassische Terapie
Terapie mit Cannabis

Trattamenti Classici

I trattamenti classici per l'eritema ed eczema mirano a ridurre l'infiammazione, il prurito e a migliorare la barriera cutanea.

Terapie Farmacologiche

Infiammazione con arrossamento e prurito associato

Corticosteroidi topici (idrocortisone, prednisone, ecc.), imunomodulatori topici (tacrolimus, pimecrolimus, ecc.)

Effetti collaterali:

Mancanza di effetti sistemici, possibile allergia o sensibilizzazione sul sito di applicazione. 

Reazioni allergiche e prurito associato

Emollienti e creme idratanti

Effetti collaterali:

Sedazione; Sonnolenza; Disturbi dell'attenzione; Instabilità; Capogiri; Affaticamento; Bocca secca; Bruciore; Fotosensibilità; Eruzioni cutanee.

 

Secchezza, desquamazione e irritazione associata della pelle

Emollienti e creme idratanti

Vantaggi/Svantaggi

I vantaggi comprendono una migliore gestione della condizione cutanea e il sollievo dai sintomi.

Gli svantaggi possono comprendere effetti collaterali e il bisogno di un uso costante. 

Terapie non farmacologiche

I trattamenti non farmacologici possono portare a una migliore gestione dei sintomi e il controllo delle cause scatenanti. Possono comprendere però la necessità di modificare lo stile di vita e i costi che possono essere elevati. 

  • Modifiche ambientali: Come evitare sostanze irritanti o allergeni noti
  • Terapie fisiche: Come la fototerapia (esposizione alla luce) per alcune forme di eczema
  • Gestione dello stress: Poiché lo stress può peggiorare i sintomi

 

Referenze terapie farmacologiche

Trattamento con la cannabis

L’utilizzo della Cannabis Medica nell’eritema o nell’eczema è dovuto al suo effetto anti-infiammatorio e analgesico. Inoltre, è stato osservato che i recettori CB2 sono direttamente coinvolti nelle dermatiti da contatto, ovvero quelle causate dal contatto con agenti irritanti o allergeni. Inattivando questi recettori con agonisti inversi (come il CBD) è possibile ridurre l’infiammazione. 

La via di somministrazione ottimale in questo caso è topica, sotto forma di creme o unguenti cutanei.

Terapia con la cannabis

Infiammazione, arrossamento
Ginfiore
Pruritoe e bruciore

Cannabidiolo (CBD), Palmitoiletanolammina (PEA), Tetraidrocannabinolo (THC)

Effetti collaterali:

Nell’utilizzo topico, i cannabinoidi non inducono effetti collaterali significativi.

Vantaggi/Svantaggi

Alcuni pazienti riportano un sollievo significativo con l'uso di creme a base di cannabinoidi, in particolare al CBD, ma gli effetti possono variare da persona a persona e i trattamenti possono essere molto costosi. 

Lo stato attuale degli studi (osservazioni cliniche)

Numerosi dati pre-clinici che dimostrano l’efficacia dei preparati a base di estratti di Cannabis, della PEA, del CBD e di analoghi del THC, in numerose condizioni dermatologiche. La mancanza di studi clinici, però, ne limitano notevolmente l’uso. 

Referenze terapia con la cannabis

Klassische Terapie
Esperienze cliniche sull'uso della cannabis medicinale

Medico dermatologo, clinica privata

Donna di 76 anni con diagnosi di dermatite eczematosa al collo, volto e arti superiori. 

Terapia classica prima di iniziare con la cannabis

prednisone 25 mg compresse, 1 compressa al dì

Terapia a base di cannabis
  • Dermohemp crema barriera con CBD 0.5%, 1 applicazione al giorno

  • Clobetasolo unguento 0.05%, 1 applicazione al giorno

Risultati

Dopo 21 giorni di terapia, netto miglioramento delle lesioni eczematose su collo, volto e arti superiori. 

Effetti collaterali

nessuno

Follow-up

dato non disponibile

Conclusioni

Le terapie topiche a base di cannabinoidi, in particolare CBD, rappresentano un trattamento sicuro ed efficace in molte condizioni dermatologiche, come l’eritema o l’eczema. 

Realizzato con il sostegno di:

provinz